
Verso la fine del 1986 e dopo molti anni di grande attività nel settore acquariologico,
si sente l’impulso di proporre qualcosa di nuovo in un settore che
sembra, almeno in Italia, si stia adagiando su tecniche note e in un
certo senso tranquille, appunto perché ben note. L’occasione viene da
incontri con una nota azienda tedesca che ha già rivoluzionato in
Germania il sistema di “pensare l’acquariofilia”. Parliamo della Dupla
che in quegli anni proponeva l’acquario aperto, il filtro percolatore
con forte flusso di corrente in acqua, una intensa illuminazione. In
pratica si portavano nell’acquario le condizioni dei fiumi tropicali.
Applicando alcuni “semplici” concetti si sarebbero ottenuti successi
sicuri. La sfida era troppo allettante per rinunciare. Pina
Franceschelli e Lisa Franceschelli Cagimanolis colgono la sfida e con
entusiasmo costituiscono una piccolissima azienda nel centro storico di
Bologna: ADI Acquaristica Diffusione e, poco dopo, nel 1989, trasformano
la società in AQUARISTICA.
Entrambe le imprenditrici sono convinte che la strada Dupla
rappresenti veramente una svolta innovativa. La prova sul campo è
positiva. Gli acquari che nascono con la nuova tecnologia sono veramente
diversi, i pesci sani che nuotano nella corrente, le piante
lussureggianti sotto una illuminazione tropicale escono dall’acqua e
fioriscono. Emozioni fortissime che confermano la validità della strada
aperta. Da quel giorno, da quei primi anni, la strada percorsa è tanta,
non sempre facile, ma sicuramente degna di essere ricordata: i primi
viaggi studio, in pullman, con i primissimi clienti, visite
guidate a grandi acquari pubblici e privati esteri (Berna, Francoforte,
Düsseldorf, ecc.), seminari nelle più belle località italiane
(Portofino, Garda, Napoli, Taormina, Lago di Trasimeno, ecc. ), la prima
video-cassetta, la stampa di libri come L’Acquario ottimale, L’Acquario
marino ottimale, Il mio acquario e altri, le grandi Mostre (Orto
botanico dell’Università di Bologna, FlorShow, gli ancor noti
“rendez.vous” in giro per l’Italia con i maggiori esperti che incontrano negozianti e appassionati.
L’attività commerciale cresce con rapidità e nel 1989 si rende
necessario il trasferimento in una sede più grande e più idonea a
ospitare, distribuire sul mercato e offrire assistenza post-vendita. La
nuova sede ha una superficie di ca 7000 mq che vengono presto occupati
da nuovi marchi prestigiosi che si affiancano e completano il primo
marchio Dupla. Una nuova sfida Trascorrono anni di intenso lavoro per
rafforzare e consolidare le basi che si erano impiantate all’inizio,
poi, si sente nuovamente il desiderio di dire qualcosa di nuovo.
L’entusiasmo non si è spento. Nuovamente qualcosa succede quasi per
caso. Parlando con uno degli uomini forse più famosi del nostro settore,
Kaspar Horst, si parla di acque e di acquari, di acquari e di pesci. Lo
sviluppo industriale e la crescita demografica rendono sempre più
inadatti i valori delle acque e i nostri acquari che fine faranno? Si
apre una nuova sfida. Creare un’acqua come nei tropici dove pesci e
piante vivano e si riproducano con facilità. Certo, i pesci si sono
sempre riprodotti in acquario, ma non tutti. La sfida è quindi quella di
riuscire a fare riprodurre anche le specie che fino a quel momento
erano ospiti decorativi negli acquari ma ospiti senza futuro. Il filo
conduttore Ricerche, esperimenti, lunghe prove e infine la conferma
viene ed è positiva. È quello che desideravamo, qualcosa che aprisse una
nuova strada senza rinnegare le radici di quella già percorsa. In
stretta collaborazione con il sig. Kaspar Horst e il Prof. Rolf Geisler nasce in tempi recentissimi la linea NEW LINE poi diventata AQ CLUB.
Con l’inizio del 2021, per precisa volontà delle fondatrici ed eredi, l’azienda passa ad una nuova conduzione.
Forte degli insegnamenti acquisiti, il nuovo amministratore e
proprietario, sig Claudio Maria Ughi, rilancia sul mercato l’azienda,
acquisendo nuovi marchi di fama internazionale e mettendo in produzione
ABA The Aquascaping Solution. L’unica gamma che unisce l’Hardscape
naturale alla più moderna cura delle piante e pesci d’acquario.
La filosofia Aquaristica è orientata da sempre a guardare più lontano
nel futuro, per cogliere nuove idee e condividerle con gli appassionati
veri, senza mai dimenticare la propria storia.